Fiumicino, nasce l’agenzia del turismo per rafforzare il brand locale
Fiumicino lancia l’Agenzia del Turismo per valorizzare il proprio patrimonio culturale e naturalistico. Scopri iniziative e progetti per attrarre visitatori e promuovere un turismo sostenibile.
Fiumicino E La Nuova Agenzia Del Turismo
Fiumicino, 19 febbraio 2025 – La città di Fiumicino si prepara a diventare un punto di riferimento nel settore turistico con istituzione di un’Agenzia del Turismo, una società completamente controllata dal Comune, dedicata alla valorizzazione del territorio, alla promozione di eventi e al rafforzamento del brand locale. Questa iniziativa, ufficializzata attraverso la delibera di Giunta n. 16 del 6 febbraio 2025, rappresenta un passo cruciale nella strategia di sviluppo della città metropolitana di Roma. Il progetto rientra nel Documento Unico di Programmazione 2025-2027 e mira a trasformare il turismo in un motore di crescita per l’economia locale. Con i suoi 24 chilometri di costa, un aeroporto tra i più trafficati d’Europa e un’offerta gastronomica rinomata, Fiumicino possiede tutte le potenzialità per affermarsi come una meta turistica autonoma, superando il ruolo di semplice punto di transito per i viaggiatori diretti a Roma.
Il Turismo Locale E Le Sue Sfide
Attualmente, il turismo a Fiumicino è caratterizzato da soggiorni brevi e funzionali, spesso legati alla vicinanza con l’aeroporto Leonardo da Vinci, e non presenta un vero brand territoriale in grado di attrarre flussi turistici indipendenti. Con l’istituzione dell’Agenzia, il Comune intende intervenire direttamente nella strategia e nella gestione, offrendo servizi di informazione, promozione e sviluppo del settore, integrando il turismo con l’enogastronomia, la cultura e il commercio locale. L’obiettivo principale è rafforzare il settore turistico attraverso una pianificazione specifica, investendo sulle peculiarità del territorio e sulla creazione di un’identità distintiva che renda Fiumicino una meta riconoscibile a livello nazionale e internazionale.
Finanziamento E Gestione Strategica
Il finanziamento dell’Agenzia del Turismo sarà in parte garantito dal gettito dell’imposta di soggiorno, che verrà reinvestito nello sviluppo del settore. La strategia prevede la gestione delle tariffe di soggiorno, l’organizzazione di convegni ed eventi, la pianificazione della pubblicità turistica, la realizzazione di ricerche di mercato e la creazione di un marchio turistico per la città. Un’attenzione particolare sarà rivolta all’utilizzo di strumenti digitali e di marketing per aumentare la visibilità del territorio e attrarre nuovi visitatori.
La Decisione Di Una Società In House
La scelta di costituire una società in house è motivata dalla necessità di garantire un controllo maggiore sulle strategie e sull’impiego delle risorse, evitando dispersioni e inefficienze. La normativa vigente consente ai Comuni di gestire direttamente il settore turistico attraverso enti di propria emanazione, come previsto dal Codice della normativa statale e dalla Legge Regionale del Lazio n. 13/2007. Il modello gestionale della società partecipata è considerato il più adeguato per un’azione mirata e un coordinamento efficace tra pubblico e privato. Fiumicino ha una posizione strategica e un’offerta turistica ancora poco sfruttata; l’aeroporto Leonardo da Vinci, infatti, è un hub internazionale che accoglie oltre 40 milioni di passeggeri all’anno, ma la città non è ancora riuscita a trattenere e coinvolgere i viaggiatori che vi transitano. Inoltre, il porto turistico e il porto commerciale rappresentano un’opportunità per attrarre nuovi flussi di crocieristi, finora trascurati.
Valorizzazione Del Territorio E Opportunità
L’Agenzia avrà il compito di costruire un percorso di sviluppo che vada oltre il semplice turismo di transito, valorizzando le potenzialità del territorio e delle località costiere. Fiumicino offre una straordinaria varietà di paesaggi e attrazioni: dalle spiagge attrezzate alle oasi naturali, dalle tradizioni gastronomiche alla storia antica legata al porto di Traiano. Tuttavia, l’assenza di un piano di promozione organico ha finora limitato l’utilizzo di queste risorse. Un grosso limite attuale è la mancanza di un portale ufficiale di informazione turistica.
Le Iniziative Del Comune
Visit Fiumicino, avviato anni fa come iniziativa privata, non ha mai raggiunto il successo sperato, lasciando il territorio privo di una strategia comunicativa efficace. L’attività turistica deve essere vista come un prodotto da promuovere e vendere, perciò l’Agenzia sarà chiamata a sviluppare strategie di marketing e posizionamento che diano visibilità alla città e ai suoi servizi.
Prossimi Passi E Aspettative
La parola passa ora al Consiglio comunale. Dopo un’eventuale approvazione, il Comune ha affidato la creazione della società ai dirigenti dell’Area Sviluppo Economico e dell’Area Finanziaria, che dovranno avviare i procedimenti necessari per renderla operativa nel minor tempo possibile. L’Agenzia avrà il compito di coordinare gli interventi di promozione, stabilire sinergie con gli operatori turistici e commerciali locali e attrarre investimenti per migliorare l’accoglienza e i servizi. Se ben strutturato, questo progetto potrebbe trasformare Fiumicino in una destinazione turistica a sé stante, capace di attrarre visitatori non solo per la vicinanza a Roma, ma anche per la qualità e la diversificazione dell’offerta. Il turismo potrebbe diventare un settore trainante per l’economia locale, generando nuovi posti di lavoro e favorendo la crescita delle imprese nei settori della ristorazione, dell’ospitalità e dei servizi per il tempo libero. La nascita dell’Agenzia del Turismo rappresenta un passaggio fondamentale per il rilancio economico della città, creando nuove opportunità per le aziende e i lavoratori del settore. Con una gestione attenta e una visione strategica di lungo termine, Fiumicino è in grado di diventare un modello di riferimento per lo sviluppo turistico locale, trasformando le proprie risorse in un sistema integrato di offerta turistica capace di attrarre e fidelizzare i visitatori.
Dichiarazioni Di Federica Poggio
Fiumicino Turismo In Evoluzione
Il progetto “Fiumicino Turismo” sta prendendo forma grazie all’approvazione dello studio di fattibilità per la creazione di una società ad hoc. La pubblica amministrazione, attraverso questa iniziativa, punta a promuovere Fiumicino a livello nazionale e internazionale, valorizzando al massimo le risorse culturali, storiche e paesaggistiche del territorio. Così si esprime l’assessora al Turismo del Comune di Fiumicino, Federica Poggio.
Un Progetto Olistico
«Il progetto – spiega Poggio – non si limita alla promozione turistica, ma si estende alla valorizzazione della cultura locale e alla creazione di nuove opportunità economiche e professionali per la nostra comunità. Con l’uso del gettito dell’imposta di soggiorno, intendiamo sviluppare iniziative concrete che rafforzino l’attrattività turistica e contribuiscano al miglioramento della qualità della vita dei nostri cittadini, offrendo nuove opportunità culturali e di crescita.»
Una Visione Futura
«Le bellezze archeologiche, paesaggistiche e naturali che caratterizzano Fiumicino, unite a un piano ben strutturato di attività di consulenza, eventi e corsi di formazione – prosegue Poggio – ci pongono come punto di riferimento nel contesto della Città Metropolitana di Roma. Questo è solo l’inizio di un percorso di sviluppo che avrà ricadute positive a lungo termine per il nostro territorio e la sua economia.»
Il Ruolo Di Fiumicino Nel Turismo Sostenibile
«Siamo certi – conclude Federica Poggio – che ‘Fiumicino Turismo’ saprà interpretare una visione innovativa, con il coinvolgimento di tutti gli attori locali. La nostra amministrazione mira a rilanciare la città e proiettarla nel panorama internazionale come destinazione ideale per il turismo culturale, naturalistico e sostenibile, valorizzando tutte le caratteristiche e le bellezze archeologiche che da troppo tempo sono dimenticate.»