Anzio, arte e storia in un percorso culturale estivo
Scopri il ricco programma dell’estate ad Anzio, tra arte, storia e eventi coinvolgenti. Unisciti a visitatori e locali per esplorare le meraviglie culturali di questa storica città costiera!
Cultura Estiva ad Anzio
Anzio, 12 luglio – Anche quest’anno, l’amministrazione comunale di Anzio rilancia il percorso culturale estivo, pensato per cittadini e turisti durante la stagione estiva.
Eventi in Villa Adele
L’iniziativa comprende una serie di eventi che si svolgeranno dal 10 luglio all’8 agosto 2025, nella suggestiva area antistante il Museo Civico e Archeologico di Anzio Villa Adele. Il programma è incentrato su un affascinante viaggio tra arte, storia e archeologia, articolato in cinque serate.
Presentazione di Libri e Racconti
La prima serata, tenutasi giovedì 10 luglio, aveva come tema “un libro, un racconto”. In questa occasione, è stata presentata l’opera “Da grande volevo fare” dell’architetto Romano Mastrella, che ha interagito con Alessandro Jaia, Direttore del Museo di Anzio, insieme a Valentini Piscitelli, architetto e giornalista, e al docente Claudio Spuri.
Il Gran Tour e la Rinascita di Anzio
La seconda serata, in programma per il 18 luglio, presenterà il racconto del prof. Clemente Marigliani, che esplorerà il periodo del “Gran Tour”, evidenziando la rinascita di Anzio attraverso le figure di Papi, Cardinali e antiquari.
Origine dell’Europa: Longobardi e Carolingi
Il 25 luglio sarà dedicato al periodo Longobardo e Carolingio, considerato l’origine dell’Europa. Questa serata sarà curata dal professor emerito di storia Marina Righetti Tosti Croce.
Iside: Regina e Dea d’Egitto
Il 1° agosto si parlerà di Iside, ultima regina e dea d’Egitto, con il prof. Giacomo Caviller, docente dell’Università del Cairo.
L’Apicoltura nell’Antichità
Il ciclo di eventi si concluderà con una serata sull’apicoltura nel Mediterraneo antico, a cura dell’archeologo Giorgio Franchetti, che guiderà il pubblico attraverso la relazione tra uomo e api dalla Preistoria alla tarda antichità.
Supporto e Collaborazione
Questa iniziativa culturale è fortemente sostenuta dal sindaco Aurelio Lo Fazio e dall’assessore al turismo e spettacolo Valentina Corrado, che hanno partecipato alla prima serata.
Per garantire il corretto svolgimento delle manifestazioni, come in passato, sarà presente il Gruppo di Volontariato (ODV) dell’Associazione della Polizia di Stato di Nettuno, coordinato dal responsabile operativo sociale Davide, il quale assicurerà la sicurezza e la gestione degli accessi durante le varie occasioni.
Un Legame Forte con l’Amministrazione
Il presidente dell’Associazione, Francesco Elviretti, ha espresso la sua gratitudine al sindaco Aurelio Lo Fazio per la fiducia riposta, un gesto che riflette lo spirito di collaborazione sempre più forte tra l’amministrazione comunale di Anzio e l’Associazione della Polizia di Stato.